Il gusto autentico di un lavoro tramandato da generazioni
La ditta Adelfio ha sempre anteposto la tradizione e la qualità alle politiche di marketing. La pesca è stata l'unico stile di vita, e il prodotto è stato lavorato sempre e solo in ottemperanza alla tradizione. Valori rarissimi, che però hanno permesso ai prodotti di Adelfio di mantenere l'originaria genuinità. Il tonno e i suoi derivati sono venduti secondo le forme classiche, tramandate nei secoli dalla cultura marinara, fatta di cose semplici e autentiche.
La storia
Come siamo arrivati fin qui?
Ve lo raccontiamo con piacere, ma dobbiamo fare un piccolo viaggio nel tempo e tornare indietro nel 1931!
Da allora, ancora oggi ci impegniamo affinché possano continuare a vivere i vecchi sapori del passato, nella convinzione che esista un legame inscindibile tra cultura, storia, gusto, tradizione e memoria.
Adelfio è questo: semplicità ed autenticità.
Il metodo di lavorazione è semplice, ma fedele alla tradizione e all'artigianalità. Solo pesce fresco del Mediterraneo, pulito e lavorato all’interno del nostro laboratorio.
Adelfio oggi
Oggi, alla guida c’è Gaetano che custodisce il metodo tradizionale di lavorazione del tonno e del pesce azzurro: una volta arrivato in laboratorio, il pesce fresco viene bollito con acqua e sale, pulito e messo sott’olio d’oliva.
Gaetano, fiero della tradizione di famiglia, resta fedele alla qualità del prodotto selezionando materia prima proveniente solamente dalla Zona FAO 37.2.2, ossia il Mar Mediterraneo.
Gaetano è vigile anche sul presente, per questo:
- si impegna a portare sulle tavole dei suoi clienti pesce pescato da metodi rispettosi dell’ambiente marino prediligendo partnership con pescatori locali;
- sta modificando il laboratorio di produzione per far sì che questa venga effettuata da energie da fonti rinnovabili;
- si attiene rigorosamente al rispetto delle quote imposta dall’UE per la pesca del tonno rosso.
La lavorazione del tonno
Non c'è parte del tonno che non venga utilizzata a fini alimentari, in ossequio all'antica tradizione marinara. Non solo filetti: scopri tutti i prodotti che ricaviamo grazie alla nostra esperienza nella lavorazione artigianale del tonno.
La ventresca
Si tratta della parte più pregiata e delicata, nonché la più grassa dell'animale, quella che avvolge la cavità addominale, per questo ha un sapore particolarmente intenso e gustoso e al palato risulta morbida e fondente.
La Bottarga
Nota anche come "il caviale del mediterraneo", è ottenuta dalla sacca ovarica del tonno, pressata, salata ed essiccata. Una volta estratte le uova, vengono pulite, ricoperte di sale marino e pressate prima della stagionatura.
Il Mosciame
Sarebbero le parti molli del tonno, solitamente lavorate con pepe nero. La sua produzione è legata a tradizioni millenarie. Ha un sapore unico e intenso. Viene chiamato anche "breasola di mare".
Il lattume
Il liquido seminale del tonno viene estratto dall'apposita sacca, accuratamente pulita per eliminare eventuali residui. A differenza della bottarga, non viene salato e essiccato, ma cotto in acqua salata per coagulare le proteine e a dare al prodotto la sua caratteristica consistenza.
La suppizzata
Noti come salamini di tonno data la forma e anche come "soppressata", è composta da carne macinata, condita con sale e pepe nero, insaccata in budella di vitello ed essicata. Un antipasto da gustare a fette sottilissime condite con olio d’oliva e succo di limone.
La Buzzonaglia
Ricavata dalle parti scure del tonno, ossia quelle più vicine alla lisca centrale e quindi più irrorate di sangue, è molto saporita e utilizzata tradizionalmente come cibo d'accompagnamento al pane dai contadini che vendemmiavano nei pressi di Pachino.
L'antico borgo marinaro siciliano di Marzamemi
Adiacente l'antica tonnara del Principe di Villadorata potrai trovare il nostro stabilimento, nel cuore del borgo marinaro. Dagli anni in cui la pesca del tonno era ancora fiorente ad oggi, il pesce è sempre stato il nostro unico lavoro, la nostra unica autentica passione.
Il nostro stabilimento e il punto vendita
Il nostro stabilimento sorge a fianco del nostro punto vendita, nel grande capannone dove per lunghissimo tempo i tonni appena issati alla vicina balata venivano traportati, lavorati e conservati in giornata.
Qui, oltre ad un vasto assortimento di prodotti tipici locali (vini, olio d'oliva extravergine siciliano, pomodori essiccati, conserve, patè e altri preparati gastronomici artigianali) troverete l'intera gamma di prodotti ittici conservati della ditta Adelfio.
Tutti i nostri prodotti sono inoltre disponibili per l'acquisto sul nostro negozio on line.
Dicono di noi
Ogni opinione è la nostra prima motivazione a dare sempre il meglio! Grazie di cuore per il vostro supporto. La vostra fiducia è davvero la nostra più grande ricompensa.