Bottarga di Tonno e Ricciola
La bottarga di tonno Adelfio rappresenta un’eccellenza della tradizione gastronomica siciliana, un prodotto di altissima qualità che incarna l’autenticità e la ricchezza dei mari del Mediterraneo. Proveniente da tonni rossi, Thunnus thynnus, o realizzato con i migliori tonni Yellowfin, Thunnus albacares, catturati in modo sostenibile nelle acque cristalline dalla zona FAO 37, questa bottarga si distingue per la sua lavorazione artigianale che segue metodi tramandati da generazioni. Sul nostro shop online trovi anche quella di ricciola, dal sapore altrettanto intenso e sofisticato, ma meno pungente rispetto alla bottarga di tonno o muggine.
La bottarga di tonno e ricciola Adelfio: un tesoro del mare Mediterraneo
La bottarga di tonno e ricciola Adelfio sono un prodotto gastronomico estremamente pregiato che incarna la tradizione e l'autenticità della Sicilia. Con una lavorazione artigianale che affonda le radici nella cultura culinaria dell'isola, questa bottarga si distingue per la sua qualità superiore, la sua purezza e il suo sapore straordinario. Un vero e proprio gioiello gastronomico proveniente dal cuore del Mediterraneo.
Simbolo della tradizione marinara siciliana, la bottarga Adelfio viene realizzata nel cuore di Marzamemi, antico borgo di pescatori affacciato sul Mediterraneo. Per questo racconta una storia fatta di mare, cultura e passione. Il suo gusto intenso, la consistenza compatta e l’inconfondibile nota marina la rendono una vera eccellenza dell’isola.
La bottarga Adelfio è ottenuta esclusivamente dalle uova del tonno o della ricciola, che vengono accuratamente selezionate, pulite e salate, per poi essere fatte stagionare in ambienti controllati. La stagionatura, che può durare settimane o addirittura mesi, conferisce al prodotto una struttura compatta e un sapore intenso e avvolgente. La qualità superiore di questa bottarga è il risultato di una lavorazione meticolosa, che non prevede l'utilizzo di conservanti o additivi artificiali, preservando al massimo le caratteristiche organolettiche del pesce.
Una lavorazione rigorosamente artigianale
Nel nostro laboratorio di Marzamemi, la lavorazione della bottarga segue ancora oggi le antiche pratiche marinare siciliane. Le uova, attentamente selezionate, vengono trattate con una tecnica che prevede solo sale marino e aria. Esperienza, pazienza e passione garantiscono una bottarga dal gusto autentico, con una leggera nota di iodio e un retrogusto persistente che richiama il mare.
Il rispetto delle tradizioni va di pari passo con la meticolosità della lavorazione. Dalla selezione scrupolosa delle uova al salaggio e la stagionatura, la lavorazione artigianale, senza conservanti né additivi, esalta la qualità del pesce e preserva le sue caratteristiche organolettiche.
Per questo, al palato, la bottarga Adelfio regala un sapore ricco e raffinato, con una sapidità ben equilibrata che evoca il profumo del mare. Il suo gusto è intenso, ma mai invadente, con una leggera nota di iodio che richiama la freschezza del tonno appena pescato. Il retrogusto persistente rende ogni boccone un’esperienza unica e memorabile, che resta a lungo nel palato, regalando un tocco di classe a ogni piatto.
Le nostre specialità di bottarga di pesce
- Bottarga di tonno intera o grattugiata: intensa, saporita, perfetta per esaltare primi piatti, antipasti o finger food.
- Bottarga di ricciola: più dolce e leggera, perfetta per abbinamenti eleganti e piatti gourmet.
Tutti i nostri prodotti sono lavorati artigianalmente e confezionati con la massima cura, per garantire freschezza, qualità e gusto in ogni singola porzione.
Come gustare la bottarga di pesce Adelfio
La bottarga di tonno Adelfio è versatile e adatta a numerose preparazioni culinarie. Oltre ad essere un ottimo condimento per pasta, semplicemente grattugiandola e abbinandola a olio extravergine d’oliva, si sposa perfettamente con tutti i panificati: provala su dei crostini per un antipasto raffinato. È ideale anche per arricchire risotti, insalate o preparazioni a base di pesce, conferendo un tocco di sapore marino autentico e singolare. Il suo gusto sapido si abbina splendidamente a vini bianchi secchi e freschi, come un Grillo siciliano o un Vermentino, rendendola ideale per celebrare occasioni speciali e per chi vuole scoprire i sapori autentici della Sicilia.
Acquista online la nostra bottarga di pesce artigianale
Nel nostro shop online puoi trovare l’intera gamma di bottarga di tonno e bottarga di ricciola di Marzamemi firmata Adelfio. Ogni prodotto è confezionato sottovuoto per mantenere inalterate freschezza e fragranza, pronto per essere spedito direttamente a casa tua.
Scegli la qualità artigianale di un prodotto autentico, lavorato a mano nel rispetto della tradizione. Scopri la bottarga Adelfio e porta in tavola il gusto intenso della vera Sicilia marinara.
Domande più frequenti sulla bottarga
Cos'è la bottarga?
La bottarga è un prodotto ittico tradizionale ottenuto dalla sacca ovarica di alcuni pesci, le cui uova vengono salate, pressate ed essiccate. Il risultato è un alimento compatto, dal colore ambrato e dal sapore deciso, utilizzato come condimento o ingrediente per esaltare piatti a base di pesce, pasta o verdure. La bottarga ha origini antichissime e in Italia è considerata una vera prelibatezza gastronomica, particolarmente diffusa in Sicilia e Sardegna.
Da cosa si ricava la bottarga?
La bottarga si ricava principalmente dalle uova del tonno (Thunnus thynnus) o del muggine (Mugil cephalus), ma esistono varianti anche da pesce spada e ricciola. Il processo produttivo prevede l’estrazione della sacca ovarica subito dopo la pesca, seguita da salagione, pressatura e stagionatura in ambienti asciutti e ventilati. Ogni pesce conferisce caratteristiche organolettiche differenti: il tonno dona un gusto più deciso e persistente, mentre la ricciola è più delicata e dolce.
Quali sono le tipologie di bottarga?
Le principali tipologie di bottarga in commercio sono:
- Bottarga di tonno rosso: sapore intenso e salinità pronunciata, colore scuro e consistenza compatta.
- Bottarga di muggine: più dolce e burrosa, dal colore dorato e dal gusto delicato.
- Bottarga di ricciola: meno comune, ma molto apprezzata per il profilo aromatico più morbido e raffinato.
- Bottarga grattugiata: già pronta per l’uso, ideale per condimenti e preparazioni rapide.
- Bottarga intera: da affettare o grattugiare al momento per preservarne al meglio aroma e freschezza.
Perché la bottarga è così pregiata?
La bottarga è considerata un prodotto pregiato per diverse ragioni:
- Proviene da pesci selezionati e pescati in specifici periodi dell’anno.
- Il processo di lavorazione è lungo, complesso e interamente artigianale.
- Richiede esperienza e controllo costante di umidità, ventilazione e salinità.
- È un alimento nutrizionalmente ricco, con un alto contenuto di proteine nobili, Omega-3 e sali minerali.
- La sua produzione è limitata, e ciò contribuisce al suo valore gastronomico ed economico.
Come si conserva la bottarga?
La bottarga va conservata in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta. Se è confezionata sottovuoto, può essere conservata a temperatura ambiente fino alla data di scadenza riportata. Dopo l’apertura, è consigliabile avvolgerla in pellicola trasparente, conservarla in frigorifero (tra 0 °C e +4 °C) e consumarla entro pochi giorni o settimane, a seconda delle condizioni ambientali.
La bottarga grattugiata va invece conservata sempre in frigorifero, ben chiusa, e consumata preferibilmente entro 5–10 giorni dall’apertura.
Come si utilizza la bottarga in cucina?
La bottarga è un ingrediente straordinariamente versatile, capace di trasformare piatti semplici in preparazioni gourmet dal sapore autentico e marino. Viene impiegata soprattutto grattugiata o affettata sottilmente, per valorizzare primi piatti, antipasti, insalate e secondi di pesce. Va aggiunta sempre a crudo, fuori dal fuoco, per preservarne l’aroma e le proprietà organolettiche.
In cucina professionale, è spesso usata anche per aromatizzare emulsioni, salse, maionesi e pesti al posto del sale.
Primi piatti: pasta e bottarga in tutte le sue varianti
Tra le preparazioni più classiche troviamo gli spaghetti con la bottarga, spesso conditi con olio extravergine d’oliva, aglio e peperoncino. A questa base si possono aggiungere limone grattugiato o succo, pomodorini freschi o confit, alici sott’olio o colatura di alici, per creare versioni come:
- Spaghetti alla bottarga e limone
- Pasta con bottarga e pomodorini
- Spaghetti bottarga e pangrattato (con mollica tostata)
- Spaghetti bottarga e acciughe
- Spaghetti vongole e bottarga, o con cozze e bottarga
- Linguine bottarga e zucchine
- Pasta con carciofi e bottarga o pasta bottarga e asparagi
- Pasta fredda con bottarga, per preparazioni estive
Anche i risotti alla bottarga, spesso mantecati con burro o limone, offrono una consistenza cremosa e un gusto elegante.
In Sardegna e Sicilia, la bottarga viene usata anche su culurgiones (burro e bottarga), fregola (con arselle e bottarga), gnocchetti sardi (con carciofi e bottarga) e pasta alla trapanese (con bottarga di tonno).
Altre varianti includono spaghetti alla bottarga cremosi, grazie all’aggiunta di un’emulsione di burro, acqua di cottura e scorza di limone.
Antipasti e abbinamenti gourmet
La bottarga è ideale per creare antipasti sfiziosi e raffinati, come:
- Crostini con burrata e bottarga (o con ricotta, stracciatella, Philadelphia)
- Carpacci di pesce con bottarga grattugiata
- Sedano crudo con scaglie di bottarga e olio
- Mozzarella di bufala e bottarga
- Uova al tegamino con bottarga
- Fichi freschi o avocado con bottarga grattugiata
Una combinazione molto apprezzata nei menu gourmet è bottarga e carciofi, sia crudi in insalata che saltati in padella. Anche le uova sode o alla coque possono essere impreziosite da un tocco di bottarga per antipasti semplici ma sorprendenti.